Quando abbiamo iniziato a pensare alla forma giuridica da dare alla nostra piccola comunità di praticanti di Kung Fu, non c’è stato alcun dubbio: la nostra doveva essere un’organizzazione non profit. Cosa significa questo? La nostra è una Società Sportiva Dilettantistica A Responsabilità Limitata (S.S.D. A R.L.). Nello Statuto, infatti, è espressamente scritto e previsto l’assoluto divieto di distribuzione degli utili, la devoluzione del patrimonio a finalità sportive in caso di scioglimento ed il reinvestimento degli eventuali utili prodotti.
Questa scelta ci permette di sostenere l’iniziativa societaria, per divulgare le Arti Marziali e le Discipline Olistiche in generale, attraverso le agevolazioni della legge n. 398/1991, senza avere la finalità di ricavare utili per i soci, chiaramente. La società è una S.R.L. a tutti gli effetti, ma per tutta l’attività istituzionale (cioè le finalità che sono scritte nello Statuto) gode di una particolare disciplina fiscale per cui le attività sportive proposte non vengono tassate.
Tutti i frequentatori della S.S.D. Il Cerchio a r.l. sono tenuti a pagare una quota di iscrizione all’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. riconosciuto dal C.O.N.I. per poter accedere ai locali, più un contributo (annuale, semestrale, trimestrale o mensile) per coprire le spese sostenute dall’organizzazione (rimborsi spese ed eventuali stipendi, locazione del locale, etc.). Detto contributo non è certamente un’entrata commerciale (da qui il non profit), perché è richiesto per contribuire al normale svolgimento delle attività istituzionali.
La società può avvalersi di una piccola parte commerciale per sostenere le attività statutarie. In questo caso, però, viene emessa regolare fattura, con i relativi obblighi di legge. Però, da statuto, è fatto esplicito divieto di distribuire gli utili, cioè di trarre profitto dall’attività che svolgiamo, fatto salvo un piccolo compenso per le attività amministrative, organizzative e di segreteria, svolte sempre per favorire e sostenere la possibilità di praticare Arti Marziali e Discipline Olistiche in un clima tanto professionale quanto passionale, con l’occhio rivolto alla crescita degli Allievi.
Molti ci chiedono il motivo per cui non mettiamo sui volantini (come fanno molti) prezzi o sconti delle attività. La risposta è semplice: non vendiamo niente. Il contributo richiesto serve per pagare i professionisti e gli insegnanti amatoriali per lo svolgimento dei corsi istituzionali della società. Il nostro desiderio è, quindi, di avere tanti tesserati, perché vogliamo diffondere un’idea diversa di pratica sportiva, tutta dedicata al benessere psico-fisico, non della competitività portata all’estremo.
Scegliere questa impostazione Non Profit è stato difficile, visti gli investimenti iniziali sostenuti per la realizzazione del sogno di avere un vero e proprio centro di formazione dedicato ai praticanti di Kung Fu e delle Arti Marziali in genere, così come agli amanti dello Yoga e delle discipline del benessere. Come diciamo sempre, Il Cerchio non è una palestra comunemente intesa, ma un’organizzazione non profit che vuole diffondere lo spirito delle Arti Marziali e delle Discipline Olistiche a Roma e, in futuro, in tutta Italia.